Chiesa di San Sebastiano
Cappella dei Caduti
Dalla loggetta eretta prima del 1500, per
riparo dalla pioggia (forse con una Madonna dipinta) si passò ad una
cappella dedicata a S.Sebastiano,perchè salvasse la popolazione dalle
varie e continue pestilenze. Nel 1506 il comune eresse una parte della
muraglia,ultimata dopo moltissimi anni.Poi fu chiesto il permesso al
vescovo di Lucca per celebrare le messe,venerando l'immagine della
Madonna miracolosa,già presente.
Per la pestilenza, in particolare quella del 1630,tante persone vi furono sepolte e fu, anche,
edificato un
camposanto dietro questa cappella. Nel 1666 la chiesetta fu completata
con gli altari, vedi quello di S. Francesco,entrando a sinistra, per opera
dei benefattori,in particolare della famiglia Toscanelli che pensò,per
sempre al mantenimento del fabbricato e di tutti gli arredi sacri. Più
tardi fu costruito,nel centro della chiesa ,una sepolcreto per la
famiglia Coppi( vi sono Tito Coppi, la moglie Amalia Toscanelli e il
figlio Francesco). Oggi è la "Cappella dei Caduti" di tutte le guerre.